"La sfida odierna volta al recupero ed alla riqualificazione dei Centri storici non potrà che essere lunga e complessa, fondata su una dimensione strategica delle politiche da adottare, sulla natura intersettoriale e integrata degli interventi e sulla assunzione che il Centro storico non è uno spazio urbano autonomo come spesso le mura che lo racchiudono farebbero supporre, ma parte inscindibile e inseparabile di un territorio, di un sistema urbano con il quale è legato da relazioni culturali e identitarie e di interdipendenza funzionale. Occorre, dunque, creare un circuito virtuoso in grado di attivare processi di sviluppo sostenibile dei Centri storici volti ad affermare forme nuove di centralità dei luoghi, facendo perno sugli interventi di recupero, tutela e valorizzazione del patrimonio edilizio e culturale.
In questo contesto ci è sembrato opportuno identificare due percorsi di approfondimento indirizzati alla formazione di tecnici professionisti che, attraverso un approccio multidisciplinare ed in alcuni casi interdisciplinare, possano affrontare le problematiche che investono la complessità dei processi di riqualificazione dei Centri storici.
Le attività sono state organizzate, dapprima attraverso lezioni frontali in aula e poi attraverso l’esperienza di tirocinio, in modo da legare fra loro diverse discipline e le nuove tecnologie, quali ad esempio il rilievo laser 3D e la modellazione in ambiente BIM, dando centralità ai temi della sicurezza e tutela del patrimonio edilizio e della manutenzione e riqualificazione energetica dei Centri storici. Le competenze maturate nel percorso formativo permetteranno di intercettare la nuova e crescente domanda di operatori altamente qualificati in grado di rispondere alle esigenze di informatizzazione del nuovo ciclo dell’Edilizia 4.0."
Alberto Zinno e Andrea Prota
Il progetto formativo prevede:
4400 ore uomo impegnate 2040 ore di docenza erogate 1360 ore di gestione e tutoraggio 18 borse di studio erogate 2 profili
L'iter formativo, sia per Skill 1 che per Skill 2, consta di 1020 ore così ripartite:
Modulo A - Approfondimento conoscenze specialistiche per un totale di 500 ore
Modulo B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per un totale di 440 ore
Modulo C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per un totale di 80 ore
I due profili formativi sono articolati in:
Skill 1 - Esperto in valutazione della sicurezza dell’ambiente costruito nei centri storici. Il percorso formativo ha generato figure capaci di valutare la sicurezza di edifici storici e di pregio ed il loro recupero mediante strategie di interventi sostenibili;
Scarica il programma del corso SK1
Skill 2 - Esperto in riqualificazione sostenibile dei centri storici.
Scarica il programma del corso SK2
Sono state formate figure professionali capaci di progettare in maniera integrata un centro storico consentendo il miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità del tessuto storico, l’integrazione delle reti fisiche e sociali e la gestione e riqualificazione dei centri storici post-evento.